Pensando ad Anna
Biografico | Italia | 2024 | 96 min | T
Pensando ad Anna. Nell'Italia degli anni Settanta, un giovane diventa protagonista della lotta per i diritti civili dei carcerati.
Pasquale Abatangelo è stato uno dei fondatori dei NAP, i Nucleo armati proletari che negli anni '70 furono protagonisti della lotta armata e poi delle rivolte carcerarie che miravano al miglioramento delle condizioni dei detenuti politici.
Con un metodo di lavoro brechtiano, che rende palese la struttura del film fatto di interviste al vero Abatangelo, ricostruzioni storiche con interpreti, discussioni tra il regista, il giornalista Fulvio Bufi e lo stesso Abantangelo, Pensando ad Anna (dal nome della moglie di Abbatangelo, morta nel 2018 e rimasta fino all'ultimo vicina al marito), ricostruisce una storia privata e collettiva di violenza e militanza, amore e dedizione, illusione e fallimento.
Festival e Riconoscimenti
